Acri
acri-2.jpg
acri-1.JPG
acri-4.jpg
acri-3.jpg
Acri è un comune italiano di 21 195 abitanti della provincia di Cosenza. La città è situata a 720 m s.l.m. ai piedi della Sila, il suo territorio si estende per oltre 20.000 ettari
Acri dispone di zone turistiche di grande fascino tra cui Basiliche e Chiese di inestimabile bellezza:
All'interno del Palazzo Falcone, nel cuore del centro storico, è presente il Museo civico d'arte contemporanea Silvio Vigliaturo famoso per le sue opere in vetro.
Gli eventi annuali che il Paese offre sono:
Camigliatello silano
camigliatello-silano-1.jpg
camigliatello-silano-2.jpg
camigliatello-silano-4.JPG
camigliatello-silano-3.jpg
Camigliatello Silano è una località montana del comune di Spezzano della Sila (CS).
E' situato a 1.300 metri di altitudine ed è una delle località silane a maggiore vocazione turistica, durante tutte le stagioni e soprattutto d'inverno.
Camigliatello Silano dispone di un moderno impianto di risalita e di due piste da sci (1 blu e 1 rossa) e di una pista per sci da fondo. Le prime due piste coprono una distanza complessiva di 4,3 km.
Camigliatello è un paradiso per l'escursionismo tra i percorsi più belli vanno segnalati:Parco Nazionale
parco-nazionale-sila-1.jpg
parco-nazionale-sila-2.jpg
parco-nazionale-sila-3.jpg
parco-nazionale-sila-4.jpg
Il Parco nazionale della Sila è un parco nazionale, il terzo per ordine cronologico ad essere stato fondato in Calabria dopo il Parco nazionale del Pollino ed il Parco nazionale dell'Aspromonte.
Sito nel cuore della Sila si estende per 73.695 ha assumendo una forma allungata nord-sud.
Il Parco è stato istituito nel 1997 con legge n. 344, quando in Italia si cominciò seriamente a parlare di Aree naturali protette.
Al suo interno il Parco nazionale della Sila custodisce uno dei più significativi sistemi di biodiversità. Il simbolo del Parco è il lupo, specie depredata per secoli e fortunatamente sopravvissuta fino al 1970, anno in cui venne istituita una legge a favore della sua salvaguardia.
All'interno del Parco è possibile visitare :
Il Parco della Sila da la possibilità di usufruire di:
Lago cecita
lago-cecita-1.JPG
lago-cecita-2.jpg
lago-cecita-3.jpg
lago-cecita-4+.jpg
Il lago di Cecìta è il lago artificiale più grande della Sila e, nonostante sia stato creato per la produzione di energia elettrica, appare integrarsi così bene nel paesaggio silano da sembrare quasi fosse originario e connaturato alla Sila stessa tale da costituirne una forte attrattiva turistica.
Le acque del lago sono utilizzate anche dagli agricoltori per agevolare l'irrigazione dei numerosi campi adibiti alla coltivazione della patata tipica della Sila denominata "Patata Silana" che ha ricevuto la certificazione Igp dalla Commissione Europea nel febbraio 2010. Anche se il lago è interdetto alla navigazione ed alla balneazione le sue sponde sono meta, oltre che di turisti, anche di appassionati della pesca nei periodi in cui è aperta, infatti nelle acque del lago sono presenti diversi tipi di pesci quali:
Lorica
lorica-2.jpg
lorica-1.jpg
lorica-4.jpg
lorica-3.jpg
Lorica è un villaggio turistico della Sila Grande famoso grazie ai suoi
impianti di risalita che distano circa 4 km dal centro del villaggio.
Essi partono da una quota altimetrica di 1405, giungendo fino a quota 1877 presso un versante del complesso del Monte Botte Donato, percorrendo una lunghezza di 2,206 km di percorso. L’impianto sciistico dispone di due discese della “Valle dell'Inferno”. L'inferno I lunga 810 metri e la II lunga 950 metri. Ai piedi delle piste della Valle dell'Inferno, vi sono due skilift, con quota di partenza di 1.665 mentre si arriva sempre alla cima del versante con quota 1.877 metri, e un dislivello di 212 metri.
Corigliano calabro
corigliano-calabro-2.jpg
corigliano-calabro-1.jpg
corigliano-calabro-4.jpg
corigliano-calabro-3.jpg
Corigliano Calabro è un comune italiano di 39 227 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Il suo territorio ha un'inestimabile valore culturale con Monumenti imponenti:
Nelle sue vicinanze vi è il mare Jonio con le spieggie di Schiavonea e Sibari centro vitale e commerciale.
Nella Città ogni anno si può assistere a eventi: